La frutta del mese di Agosto

Aggiorna la pagina

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

In questo mese potete sbizzarrirvi. Dai frutti di bosco ai prodotti dell'orto, passando per i funghi e i primi accenni d'autunno: i colori delle zucche, i porcini, i finferli, l'uva, il peperoncino piccante...
Un consiglio: saper valutare l'aspetto esteriore degli ortaggi è importante. Se sono troppo ammaccati e piccoli non è detto che per forza siano biologici, se sono troppo lucidi e grossi attenti ai prodotti chimici e alle cere (che trattengono sulle bucce tutti i trattamenti chimici).

Angurie Angurie
Le migliori condizioni di conservazione si raggiungono con una temperatura di 10 -15°C. Una volta aperta deve essere consumata entro le 24 ore.
Fichi Fichi
I fichi "fioroni", o "primaticci", maturano in giugno e in luglio; i fichi "forniti" sono quelli che maturano ad agosto e a settembre; i fichi "tardivi", infine, sono quelli che maturano in autunno.
Fragole Fragole
Attenzione al colore della fragola, se troppo scuro significa che va consumata in brevissimo tempo. Conservatele in frigorifero per 2-3 giorni al massimo, nel cestino in cui le avete acquistate, in modo che l'aria circoli.
Giuggiole Giuggiole
Viene venduta spesso ancora dura e con la buccia verdognola. Va quindi lasciata maturare fino a quando raggiunge un colore rosso mattone. Molto apprezzata anche la conservazione sotto grappa.
Lamponi Lamponi
E' uno dei frutti più delicati ed è sensibile alle temperature troppo elevate. Se conservato in frigorifero a +3 °C , si mantiene in ottime condizioni per 1 o 2 giorni.
Mirtilli Mirtilli
Conservateli il più possibile asciutti, a 1- 3 °C, al massimo per una settimana. Lasciateli nelle loro vaschette, senza utilizzare involucri, in modo che siano ben areati.
More More
Vanno consumate velocemente dopo l'acquisto. Il loro sapore si intensifica se vengono cotte. Si possono anche surgelare.
Pere Pere
Se mature (la polpa è cedevole sotto una leggera pressione delle dita), si conservano per una settimana in frigorifero. Se acerbe, vanno lasciate a temperatura ambiente.
Pesche Pesche
La presenza di foglie è segno di freschezza. Si conservano in frigorifero, meglio se in un sacchetto di carta, per evitare che ammuffiscano.
Prugne e susine Prugne e susine
Non acquistatele se troppo dure o dal colore pallido; meglio se ancora provviste di picciolo. Conservatele in frigorifero, in un recipiente di vetro, per 6-7 giorni al massimo.
Ribes Ribes
Solitamente si acquista in cestini e si consiglia di consumarlo il più velocemente possibile. La colorazione (bianca, rossa o nera) cambia a seconda della varietà.
Uva Uva
All'acquisto i chicchi si devono presentare sani e turgidi; il graspo non deve essere rinsecchito. L'uva si conserva in frigorifero in una scatola di plastica perforata, anche per una settimana. Lavate l'uva solamente prima di consumarla.

 Tutto l'anno

Ananas Ananas
All'acquisto si presenta morbido, ma non molle, e profumato. Se maturo, va conservato fino a 6 giorni in frigo. Se acerbo, tenetelo a temperatura ambiente per 2 settimane circa.
Banane Banane
La conservazione in frigorifero ne rallenta la maturazione. Perché non diventino scure, una volta sbucciate, vanno bagnate con succo di agrumi.
Limoni Limoni
La raccolta dei limoni avviene due volte all'anno, in aprile e tra giugno e agosto. Si trovano però nei mercati praticamente tutto l'anno.
Mele Mele
La mela è un frutto altamente conservabile, di conseguenza, anche se il periodo della raccolta è da settembre a marzo, si può consumare per tutto l'anno. Se si ammacca, però, si deteriora velocemente.

Mostra la VERDURA del mese di Agosto

Visione ottimizzata 1024x768 pixel

Imposta come tua

"Pagina iniziale"

di Internet Explorer

Webmaster

Disclaimer

by meteorivierapicena.net