Le polveri

Aggiorna la pagina

L'ARIA CHE RESPIRIAMO

 

L'aria che respiriamo è costituita per il 78.9% da azoto (N2) per il 20,9% da ossigeno (O2) e per lo 0,2% da anidride carbonica (CO2), gas nobili (elio&) e idrogeno (H2).
L'aria rappresenta una materia prima indispensabile per la vita degli organismi viventi: è infatti fonte dell'ossigeno necessario ai processi di produzione dell'energia che sono alla base della vita e della attività cellulare.
Gli interscambi tra aria atmosferica e organismi viventi avvengono attraverso vari organi e apparati, fra questi l'APPARATO RESPIRATORIO rappresenta il principale sistema di contatto con l'atmosfera e tutto ciò che in essa è presente.

 

Un individuo adulto respira:
- in condizioni di riposo: dai 6 ai 9 litri di aria al minuto (circa 9-13 metri cubi al giorno);
- durante una attività fisica moderata: 60 litri al minuto;
- durante una attività fisica intensa: 130 litri al minuto.
Questi volumi d'aria sono filtrati da una superficie respiratoria che si sviluppa per una estensione complessiva di ben 130-150 metri quadrati.


L'nquinamento atmosferico è dato dalla presenza nell'aria di una o più sostanze indesiderate o estranee, in quantità e per una durata tali da alterare la salubrità dell'aria stessa e da costituire un pericolo per la salute umana.
Se si considera la quantità di aria che viene quotidianamente respirata da un individuo, ci si può meglio rendere conto della sua importanza ai fini della salute e dei rischi collegati alla respirazione di aria inquinata.

LE ORIGINI DELLE POLVERI

Quanto è grande il Pm10

Le fonti di generazione del materiale particolato (PTS, PM10, PM2,5 ) sono molto ampie e dipendono sia da eventi naturali sia dalle attività antropiche.
Diversamente dagli altri inquinanti, il materiale particolato è una miscela nella quale la grandezza delle particelle e la loro composizione chimica varia da luogo a luogo proprio in ragione delle caratteristiche delle fonti di emissione dominanti.
Esse hanno infatti le caratteristiche derivanti dalle sostanze chimiche che le compongono ed delle altre sostanze per le quali esse fungono da elemento di trasporto, come nel caso dei metalli.
Il fattore di generazione principale è costituito dai processi di combustione che a grande scala sono rappresentati da fonti naturali come i vulcani.

Valga come esempio, il disastro ambientale causato dal Pinatubo o da fonti antropogeniche come le grandi centrali termoelettriche o i grandi impianti industriali.

Nelle città entrano in gioco il riscaldamento civile e domestico e, soprattutto, il traffico veicolare.
 

Un veicolo ha infatti più modi di originare materiale particolato:
- emissione dei gas di scarico che contengono il materiale particolato che, per le caratteristiche chimiche e fisiche che lo contraddistinguono, può essere chiamato anche "areosol primario";
- usura dei pneumatici;
- usura dei freni.
Per effetto del loro movimento, tutti gli autoveicoli concorrono poi ad usurare il manto stradale ed a riportare in sospensione il materiale articolato.

Nelle aree suburbane e rurali, entrano in gioco anche le attività industriali quali, ad esempio, la lavorazione dei metalli e la produzione di materiale per l'edilizia, e le attività agricole.
Il materiale particellare gioca un ruolo fondamentale nei fenomeni di acidificazione, di smog fotochimico e nei cambiamenti climatici e pertanto si rende necessario analizzare e studiare i processi di diffusione e trasformazione a scala continentale.
A tale scopo può essere quantificato il valore della concentrazione "di fondo", dovuto al trasporto del articolato a lungo raggio, al quale nelle aree urbane, si aggiunge il contributo delle fonti locali.

L'IMPORTANZA DELLE DIMENSIONI DELLE PARTICELLE

Le dimensioni delle particelle in sospensione rappresentano il parametro principale che caratterizza il comportamento di un aerosol (1).

Apparato respiratorio Dato che l'apparato respiratorio è come un canale che si ramifica dal punto di inalazione (naso o bocca) sino agli alveoli con diametro sempre decrescente, si può immaginare come il ferro si depositi molto prima della particella di sale e questa molto prima di quella di materiale plastico.
Il rischio determinato dalle particelle è dovuto alla deposizione che avviene lungo tutto l'apparato respiratorio, dal naso agli alveoli.
L'impatto si ha quando la velocità delle particelle si annulla per effetto delle forze di resistenza inerziale alla velocità di trascinamento dell'aria, che decresce dal naso sino agli alveoli.
Questo significa che man mano che si procede dal naso o dalla bocca attraverso il tratto tracheo-bronchiale sino agli alveoli, diminuisce il diametro delle particelle che penetrano e si depositano. Approssimativamente la parte delle particelle totali sospese (PTS) con diametro intorno e inferiore ai 10 m (PM10 (2)) interessano il tratto tracheo-bronchiale e le particelle con diametro intorno e inferiore ai 2,5 m (PM2,5) si depositano negli alveoli.

Note:
(1) aerosol: una sospensione di particelle solide e/o liquide in un mezzo gassoso, la cui velocità di ricaduta è trascurabile
(2) PM10 (particulate matter < 10 m): frazione inalabile; PM2,5 (particulate matter <2,5 m): frazione respirabile sono frazioni ad "alto rischio".

STANCO DI RESPIRARE ARIA INQUINATA?

Puoi aiutare a ridurre l'inquinamento con misure di prevenzione e stili di vita corretti.
Nelle scelte quotidiane, andando al lavoro o a scuola, usando il riscaldamento o l'aria condizionata, si fanno delle scelte che possono contribuire a ridurre o aumentare l'inquinamento.

Guidare meno
I due modi per ridurre l'inquinamento atmosferico sono guidare meno e migliorare il proprio stile di guida. Diminuire il numero dei chilometri percorsi aiuta a diminuire l'inquinamento atmosferico. Migliorare lo stile di guida riduce il contributo della propria auto all'inquinamento.
Guidare di meno non significa stare a casa. Occorre cercare di combinare l'automobile con altre modalità di spostamento per andare dove si vuole:

  • carpool (usare in più persone la stessa auto);

  • camminare o andare in bicicletta aiuta a mantenersi in forma;

  • usare i mezzi pubblici.

Guidare meglio
Guidare meglio aiuta a ridurre l'inquinamento atmosferico:

  • accelerare gradualmente;

  • rispettare i limiti di velocità;

  • domandarsi se si ha la reale necessità di spostarsi in auto;

  • programmare gli spostamenti;

  • mantenere l'efficienza dell'auto anche sottoponendola a verifiche periodiche come il bollino blu;

  • mantenere i pneumatici alla corretta pressione;

  • cambiare e / o acquistare automobili scegliendo modelli meno inquinanti o a metano;

Risparmiare energia
Risparmiare energia aiuta a ridurre l'inquinamento atmosferico. Quando si bruciano combustibili fossili, si inquina l'aria. Usare meno benzina, gas e elettricità ( le centrali elettriche bruciano combustibili fossili per generare elettricità):

  • spegnere la luce quando si lascia la stanza;

  • sostituire le lampadine con quelle a risparmio energetico;

  • spegnere il riscaldamento o l'aria condizionata in caso di non necessità;

  • usare il ventilatore e non l'aria condizionata;

  • installare miscelatori di aria sui rubinetti di casa.

Visione ottimizzata 1024x768 pixel

Imposta come tua

"Pagina iniziale"

di Internet Explorer

Webmaster

Disclaimer

by meteorivierapicena.net