I venti e i cicli circadiani

Aggiorna la pagina

 

I 12 meridiani principali, detti anche circoli energetici, sono canali simmetrici ordinati bilaterali, che si trovano sotto la superficie cutanea. Ogni meridiano si divide in rami secondari che in parte riforniscono di energia i settori confinanti oppure si spingono fino alla superficie cutanea; i punti in cui essi raggiungono la superficie corrispondono ai punti agopuntura. Dato che ogni dei 12 meridiani principali ha un suo andamento specifico, un loro disturbo funzionale si ripercuote su tutto il campo del loro percorso.

 

Nell'arco delle 24 ore vi un periodo di tempo (2 ore) in cui ogni Meridiano raggiunge il suo massimo di energia, dopo 12 ore raggiunge invece il suo minimo livello energetico. Questo ripetersi prende il nome di "ciclo circadiano" ed è correlato alla rotazione del nostro pianeta.

 

E' affascinante pensare che circa 5000 anni fa nel libro dell‘Imperatore Giallo fu scritto (letteralmente) …  

"... fino a quando il meridiano della milza/pancreas sarà lungamente mal rifornito di energia, esso uccide il cuore."

 

… per cui è possibile ad esempio che un disturbo allo stomaco provochi dolore o malattia nel settore dei denti superiori, dato che il meridiano percorre anche la gengiva.

Questa semplice spiegazione sottolinea l’importanza diagnostica e terapeutica di una misurazione precisa e la conseguente possibilità di visualizzare lo stato energetico di ogni meridiano, degli organi e delle funzioni corporee ad esso collegate. Qui a lato un esempio d'animazione (Meridiano dello stomaco)del corso di un meridiano. L'animazione è parte del sistema di diagnosi e terapia denominato Prognos.

P- Polmone

GI - Grosso Intestino MC - Maestro del cuore TR - Triplice riscaldatore C - Cuore IT - Intestino Tenue

MP - Milza Pancreas

F - Fegato ST - Stomaco VB - Vescica biliare R - Rene V - Vescica

 

Fin dall’inizio della pratica d’agopuntura si è cercato in diversi modi di dimostrare l’esistenza dei punti agopuntura e dei relativi meridiani.
Nel 2005 presso l'Istituto di Biofotonica di Neuss (Germania) il Prof. Fritz Albert Popp e il suo staff scientifico sono riusciti a fotografare questi percorsi energetici con l’aiuto di una “semplice” macchina fotografica agli infrarossi ed un sigaro da Moxa.
Chiaramente visibili sono strutture con gradienti di temperatura (di 5 gradi per cm) che rimangono fino a quando la fonte di calore è presente. Al termine della maxibustione scompaiono nel giro di un secondo.

Meridiano dello stomaco

“…i  risultati dimostrano che l’“irradiazione termica” degli esseri umani non è una irradiazione termica in senso fisico, ma deve essere interpretata come continuazione dei biofotoni non termici nel settore spettrale del campo elettromagnetico (onde lunghe)”. Prof. F. A. Popp

 

Le analisi, fin dove fossero compatibili con la sintomatica clinica, hanno indicato che la metodologia rende riconoscibile tutti i meridiani in stupefacente corrispondenza con le note riproduzioni dei meridiani “tradizionali”.

Meridiano della vescica

Nel caso in questione viene posizionato nei pressi di una zona corporea predefinita un sigaro acceso per maxibustione, il quale dovrebbe rendere visibile la struttura del meridiano energetico in questione. Ciò viene mostrato nella figura 1a e 1b, come esempi del meridiano dello stomaco e della milza pancreas.

Nella Fig.1a la fonte di calore si trova in prossimità della gamba sinistra della persona. In questo caso la macchina fotografa la struttura del meridiano dello stomaco di sinistra e del meridiano della milza di destra. Si cambia lato Fig.1b, anche le situazione si ribalta. Gli effetti sono intra - individualmente riproducibili.

Visione ottimizzata 1024x768 pixel

Imposta come tua

"Pagina iniziale"

di Internet Explorer

Webmaster

Disclaimer

by meteorivierapicena.net