Stato del mare e vento a 10 mt.

Aggiorna la pagina

Di seguito sono visualizzabili le carte di previsione rispettivamente a 24,36,48,60,72 e 84 ore raffiguranti il campo di vento riferito ai 10 metri e lo stato del mare previsto sui mari circostanti la penisola italiana. Il campo del vento è considerato in direzione ed intensità secondo una rappresentazione tipica della simbologia meteorologica. L'intensità fa riferimento alla scala Beaufort. La rappresentazione dello stato del mare fa riferimento alla tavola internazionale. I campi sono ricavati sulla base dei dati di uscita del modello operativo sviluppato dal Centro Europeo per le previsioni a medio e lungo termine di Reading (U.K.). L'aggiornamento avviene di norma alle 10 locali del giorno corrente.

 
SCALA BEAUFORT
GRADI BEAUFORT INTENSITA' DEL VENTO [NODI, KNT] INTENSITA' DEL VENTO [m/s] INTENSITA' DEL VENTO [Km/h] SITUAZIONE
(ENGLISH TERMS)

EFFETTO DEL VENTO SUL MARE AL LARGO

 EFFETTO DEL VENTO SUL MARE IN PROSSIMITA' DELLA COSTA

0 <1 0-0.2 <1 BONACCIA
(CALM)
Il mare è come uno specchio (mare d'olio). Calma.
1 1-3 0.3-1.5 1-5 BAVA DI VENTO
(LIGHT)
Si formano piccole increspature che sembrano scaglie di pesce. Le barche da pesca hanno appena un po' di abbrivio.
2 4-6 1.6-3.3 6-11 BREZZA LEGGERA
(LIGHT)
Increspature ancora corte ma più evidenti: le loro creste hanno apparenza vitrea ma non si rompono. Il vento gonfia le vele delle barche, che corrono a circa 1 o 2 nodi.
3 7-10 3.4-5.4 12-19 BREZZA TESA
(LIGHT)
Onde molto piccole. Le loro creste cominciano a rompersi. La schiuma ha apparenza vitrea. Talvolta si osservano qua e là dei "marosi" (dalla cresta biancheggiante di spuma). Le barche cominciano a sbandare correndo a 3 o 4 nodi.
4 11-15 5.5-7.9 20-28 VENTO MODERATO
(MODERATE)
Onde piccole che cominciano ad allungarsi: i "marosi" biancheggianti di spuma risultano più frequenti e più evidenti. Vento moderato, efficace: le barche portano tutta la tela e sbandano.
5 16-21 8.0-10.7 29-38 VENTO TESO
(FRESH)
Onde moderate che assumono una forma nettamente più allungata; formazione di molti "marosi" biancheggianti di spuma (possibilità di qualche spruzzo). Le barche cominciano a ridurre la velatura.
6 22-27 10.8-13.8 39-49 VENTO FRESCO
(STRONG)
 Cominciano a formarsi onde più grandi: le creste di spuma bianca sono ovunque più estese (di solito qualche spruzzo).  
7 28-33 13.9-17.1 50-61 VENTO FORTE
(STRONG)
 Il mare si gonfia. La schiuma bianca che si forma al rompersi delle onde viene "soffiata" in strisce che si distendono nella direzione del vento.
8 34-40 17.2-20.7 62-74 BURRASCA
(GALE)
 Onde di media altezza e maggiore lunghezza. La sommità delle loro creste comincia a rompersi in spruzzi vorticosi risucchiati dal vento. La schiuma viene "soffiata" in bianche strisce ben visibili che si distendono nelle direzione del vento.
9 41-47 20.8-24.4 75-88 BURRASCA FORTE
(SEVERE GALE)
 Onde alte. Compatte strisce di schiuma si distendono lungo la direzione del vento. Le creste delle onde cominciano a vacillare, poi precipitano rotolando. Gli spruzzi possono ridurre la visibilità.
10 48-55 24.5-28.4 89-102 TEMPESTA
(STORM)
Onde molto alte con lunghe creste a criniera. La schiuma formatasi, addensatasi in larghi banchi, viene "soffiata" in strisce bianche e compatte che si distendono in direzione del vento. Nel suo insieme il mare appare biancastro. Il precipitare e l'accavallarsi delle onde divengono intensi e molto violenti. La visibilità è ridotta.
11 56-63 28.5-32.6 103-117 TEMPESTA VIOLENTA
(SEVERE STORM)
Onde eccezionalmente alte (le navi di piccola e media stazza possono scomparire alla vista per qualche istante). Il mare è completamente coperto da banchi di schiuma che si allungano nella direzione del vento. Ovunque la sommità delle creste delle onde è polverizzata dal vento. La visibilità è ridotta.
12 > 64 > 32.7 > 118 URAGANO
(HURRICANE)
L'aria è piena di schiuma e di spruzzi. Il mare è completamente bianco a causa dei banchi di schiuma alla deriva. La visibilità è fortemente ridotta.
1 NODO = 1 MIGLIO MARINO/1 ORA = 1852 [m] /3600 [sec] = 0.52 [ m/sec] ~ 2 [Km/h]
 
SCALA INTERNAZIONALE DESCRITTIVA DELLO STATO DEL MARE
CIFRA TERMINE DESCRITTIVO ITALIANO TERMINE DESCRITTIVO INGLESE ALTEZZA MEDIA DELLE ONDE [m]
0 CALMO CALM 0
1 QUASI CALMO RIPPLED 0-0.10
2 POCO MOSSO SMOOTH 0.10-0.50
3 MOSSO SLIGHT 0.50-1.25
4 MOLTO MOSSO MODERATE 1.25-2.50
5 AGITATO ROUGH 2.50-4
6 MOLTO AGITATO VERY ROUGH 4-6
7 GROSSO HIGH 6-9
8 MOLTO GROSSO VERY HIGH 9-14
9 TEMPESTOSO PHENOMENAL >14

 

by meteorivierapicena.net