Apriti a nuove esperienze
chiudi il
rubinetto mentre ti lavi i denti, ti radi o fai lo
shampoo. |
 |
Evitare di
consumare acqua inutilmente è la principale fonte di
risparmio. Il rubinetto del tuo bagno ha una portata di
oltre 10 litri al minuto, se lo lasci aperto mentre ti
lavi i denti, più di 30 litri di acqua potabile se ne
fuggono per lo scarico e arrivano al depuratore senza
averne bisogno.
Quando ti radi raccogli l'acqua nel lavandino per
sciacquare il rasoio, un rubinetto aperto non aumenta
l'efficienza della rasatura. Mentre massaggi i capelli
con lo shampoo o il balsamo, chiudi il rubinetto,
eviterai un inutile spreco. |
Non perderti
un bicchier d'acqua
un rubinetto che
gocciola innervosisce. Ma soprattutto spreca migliaia di
litri d'acqua.
Al ritmo di 90 gocce al minuto si sprecano 4.000 litri
di acqua in un anno. Controllare se i rubinetti o la
cassetta del water hanno una perdita è semplice. Durante
la notte o di giorno, quando sei al lavoro, metti sotto
il rubinetto un piccolo contenitore (attento a non
chiudere lo scarico!), dopo qualche ora potrai rilevare
anche una minima perdita. Nella cassetta del water puoi
vuotare, prima di andare a dormire, una boccetta di
colorante alimentare (è lavabile e non fa danni!).
L'eventuale colorazione delle pareti del water, o
dell'acqua sul fondo ti segnalerà una perdita. Una
corretta manutenzione dei rubinetti di casa fa
risparmiare acqua e denaro.
|
Tocca sempre
i tasti giusti
Uno scarico del
water che permette di regolare il flusso dell'acqua, fa
risparmiare decine di migliaia di litri l'anno.
|
 |
Oltre il
30% dell'acqua che consumi in casa esce dallo scarico
del tuo WC. Ogni volta che premi il pulsante "ti bevi"
10-12 litri di acqua, spesso solo per un pezzettino di
carta igienica. |
Installare una
cassetta di scarico dotata di doppio tasto, o di
regolatore di flusso, che eroga quantità di acqua
diverse secondo il bisogno, permette di risparmiare
decine di migliaia di litri di acqua in un anno. |
 |
Fai il pieno
di buone intenzioni
Usa sempre
la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico.
Consumerai meno acqua. E meno energia.
Questi elettrodomestici consumano tanta
acqua ad ogni lavaggio (80-120 litri), indipendentemente
dal carico di panni e stoviglie. Usarli solo quando è
necessario e sempre a pieno carico, consente un
risparmio notevole di acqua e di energia. Leggi nel
libretto di istruzioni la loro portata massima (kg di
biancheria e numero di stoviglie) e adottala come regola
per il loro caricamento. Ridurre i lavaggi migliorerà la
tua vita e la loro durerà di più.
|
 |
Prendi il
tubo per le corna
Non lavare troppo
spesso l'auto e quando lo fai usa il secchio. L'acqua
potabile merita un destino migliore.
100 litri di acqua.
Quando puoi riduci i lavaggi e usa sempre il secchio
invece dell'acqua corrente: bagnare la carrozzeria,
insaponare l'auto e risciacquarla, puoi farlo ottenendo
un ottimo risultato sprecando meno acqua. Se ti rechi ad
un autolavaggio, quando chiedi se lavano i tappetini o
se usano una cera naturale, ricordarti anche di chiedere
se l'impianto ha il ricircolo o il recupero dell'acqua.
Avere risparmiato acqua sarà il tuo miglior risultato. |
Segui il
ritmo della natura
Alle tue piante
servono tante cure. Non tanta acqua.
Innaffia il giardino con parsimonia e sempre verso sera:
quando il sole è calato, l'acqua evapora più lentamente
e non viene sprecata ma assorbita dalla terra. Aggiungi
abbondante pacciamatura, proteggerà le tue piante dalla
siccità e dall'arsura. Quando puoi raccogli l’acqua
piovana, ancora oggi, alle piante piace molto. Se vai
orgoglioso del tuo pollice verde mostrati
all'avanguardia: per il tuo giardino scegli piante meno
bisognose di acqua (piante xerofile) e installa un
sistema di irrigazione "a goccia" (quelli con i tubi
neri di plastica) programmabile con il timer, le tue
piante avranno la loro giusta razione di acqua e anche
la tua bolletta ne riceverà un beneficio.
|
Cambia le
tue abitudini
montare un
semplice frangigetto può farti risparmiare fino al 50%
di acqua. |
 |
I moderni
frangigetto sono semplici dispositivi che, attraverso un
innovativo sistema, diminuiscono la quantità di acqua in
uscita dal rubinetto senza diminuire la resa lavante o
il comfort. Costano pochi euro, possono essere
acquistati in ferramenta o attraverso internet, si
montano in pochi minuti sui rubinetti del bagno e della
cucina: |
svitate il teminale di
uscita dell'acqua (quello che trattiene la reticella
contro i pezzi di calcare) ed inserite questo piccolo
cilindro di plastica e successivamente riavvitate il
terminale. Un piccolo sforzo che costa poco ma farà
risparmiare tanto. |
 |
Vai
controcorrente
per lavare i
piatti o le verdure: riempi un contenitore, lava e usa
l'acqua corrente solo per il risciacquo.
Se devi lavare le verdure
per preparare il pranzo ricorda che un buon lavaggio non
si fa lasciando scorrere su di esse molta acqua, ma
riempiendo una bacinella o un altro contenitore,
lasciando in ammollo le verdure perchè i residui solidi
possano ammorbidirsi e sfregando abbondantemente ed
energicamente ogni ortaggio con le dita. Allo stesso
modo quando lavi i piatti, riempi una bacinella di acqua
calda (potresti usare anche quella della cottura della
pasta) aggiungi il detersivo, lascia i piatti in ammollo
per un po' di tempo e togli lo sporco con una spugna.
L'acqua corrente usiamola solo per il risciacquo. Vedrai
il risparmio.
|
 |
Divertiti
col telefonino
Usa la doccia.
Puoi risparmiare fino al 75%.
Fare un bel bagno è rilassante ma richiede oltre 150
litri di acqua. Lasciarsi accarezzare dall'acqua che
scende dalla doccia, strofinarsi energicamente con un
guanto di crine - ricordandosi di chiudere l'acqua
mentre ci si insapona - è invece tonificante e
rivitalizzante, ma soprattutto richiede molta acqua in
meno: mediamente tra i 40 e i 50 litri. Se hai
installato anche un riduttore di flusso nella tua
doccia, il risparmio sarà ancora più consistente. Tieni
in forma il tuo fisico ed il pianeta. Scegli la doccia e
risparmia acqua. |
Leggi
qualcosa prima di dormire
Controlla il tuo
contatore a rubinetti chiusi. Una perdita nelle tubature
può costare moltissimo.
La sera, prima di andare a
dormire, controlla che tutti i rubinetti di casa siano
ben chiusi e leggi sul contatore dell'acqua il livello
di consumo raggiunto. Al mattino appena sveglio, prima
di iniziare la giornata, controlla di nuovo quanto segna
il tuo contatore. |
Una differenza anche
minima significa che c'è una perdita (dallo sciacquone
del WC, dai rubinetti o, più probabilmente, dalle
tubature) che non solo spreca acqua inutilmente - un
foro di un millimetro in un tubo perde oltre 2.300 litri
d'acqua potabile al giorno - ma potrebbe causare danni
peggiori alle strutture della tua abitazione
danneggiando muri, solai e rivestimenti. |
 |
|
Visione ottimizzata 1024x768
pixel |
|