Informazioni sull'acqua potabile

Aggiorna la pagina

Problemi di colore, sapore, odore

Come si possono migliorare odore e sapore dell'acqua di rubinetto?
Ad esempio lasciandola decantare per permettere l'evaporazione del cloro eventualmente presente, in seguito è utile tenerla in frigorifero in una bottiglia ben chiusa. Se si utilizzano bottiglie di plastica è necessario tenerle pulite e cambiarle spesso.

Perché l'acqua a volte esce torbida o bianca dal rubinetto? 
È un fenomeno legato alla pressione con cui il getto esce dal rubinetto. Lasciata decantare in un bicchiere, le microbollicine che la intorbidano scompaiono e l'acqua torna limpida.

Perché a volte l'acqua puzza di cloro? Rimane comunque potabile? 
Il cloro viene aggiunto per evitare che si sviluppino batteri, quando c'è rischio di contaminazione. Certamente sgradevole, non è tuttavia dannoso e inoltre, essendo volatile, basta lasciare l'acqua a contatto con l'aria per eliminarne l’odore.

Cosa fare se l'acqua del rubinetto ha un colore rossastro? 
La colorazione dipende dalla presenza di ferro, naturale o dovuta al rilascio da parte delle tubature. Rivolgetevi alla Asl, solo però se siete sicuri che la colorazione non dipende dalle condutture dell'edificio. La responsabilità dell'acquedotto, infatti, copre solo il percorso dell'acqua dal pozzo fino al punto di allacciamento con le tubature condominiali. Se sono le tubature del palazzo a rilasciare ferro, la persona da sentire è l’amministratore del condominio.

È possibile dare l'acqua del rubinetto ai bambini piccoli senza problemi?
Per il consumo dell'acqua potabile da parte dei bambini è necessario tenere sotto controllo soprattutto due fattori: la concentrazione di nitrati e il valore del residuo fisso. Il limite di legge per la concentrazione di nitrati nell'acqua è assolutamente cautelativo anche per i neonati e comunque in molte città il valore per questo parametro è ben al di sotto del limite di legge. In ogni caso è meglio che i bambini consumino acqua senza nitrati. È bene, inoltre, che i bambini molto piccoli consumino acqua leggera, con un residuo fisso molto basso.

L'acqua del rubinetto ha un sapore amaro, posso berla comunque? 
L'acqua potabile per legge deve essere insapore. Se non soddisfa tale requisito deve esserci qualche problema. Se si è certi che non sia una sensazione personale o legata a fattori estranei all'acquedotto (cattiva manutenzione dell'autoclave, tubature vecchie) bisogna segnalare il fatto alla Asl.

L'acqua dura, cioè calcarea, è pericolosa per la salute? 
La legge consiglia che la durezza, misurata in gradi francesi, sia compresa tra 15 e 50 °F.  Un’acqua più dura, ovvero più ricca di carbonati di calcio e magnesio, non ha effetti negativi sulla salute, ma può dar luogo a incrostazioni nelle tubature. Un’acqua molto dolce, al contrario, è molto povera di sali minerali, importanti per le funzioni vitali dell’organismo. Il limite inferiore di 15 °F nasce dall’esigenza di porre un freno a possibili trattamenti di addolcimento molto spinti. Non si conoscono invece danni causati da acqua calcarea e dura. L'acqua che beviamo è comunque meno ricca di minerali rispetto al nostro organismo, per non parlare di qualsiasi bibita. Nessun problema quindi. Naturalmente per che già soffre di calcoli e deve bere molto, è preferibile un'acqua leggera, cioè il più possibile povera di minerali in generale, perché si ottiene un maggiore effetto diuretico.

Visione ottimizzata 1024x768 pixel

Imposta come tua

"Pagina iniziale"

di Internet Explorer

Webmaster

Disclaimer

 

by meteorivierapicena.net