Giovedì, 8 Settembre 2011
|
 |
Maria
Spazzafumo, neo brevettata subacquea di II grado presso il Mamasa Club di
S.Benedetto, racconta in vernacolo sanbenedettese la sua esperienza degli
esami sostenuti.
E cuscì sceme repartéte pe fa l'immersiò, sce, pe je
sott'acque. Stavote meccò più gnò a 30 metre sennò lu brevette de lu seconne
ce lu poteme pore scurdà.Già stave a Ventotene Lu Tonne , Terese, Massimo e
pu' cheje nuve Gianni Valentino e Massimo. Noje, je Angelo, Giorgio e
Gabriele scème arrevate ‘nghe la motonave. Ci scème rencundrade ‘nghe totte
i jatre però ma parute meccò strane la facce che ciavì Valentino che parì nu
|
cadavere: iere jalle che parì che ciavì le terizzie. So penzate " ah cuscì ce se redduce pe l'esame de lu seconne! Ah mo me ne revaje "
Pu esse dece" ‘m'ha fatte male la barche, mandemà me
so scurdate de pejà la pastecche"Che te puzza
‘rrabbià te la potive pejà lla pastecche ‘mice de fa
‘mbaurè la gente. Mamberò pure se ciavì lu stommache
che je rébbejè lo so veste a magnà nu pizze de pizze
che facì ‘mbarè. Oh dope mmeccò ‘nghe meccò de magnà
su mmoche e nu becchire de berre, parlì, redì parì
che gnavì successe ccuse. Vecene a esse ce stave
Massemo che nen se sapì se jere de più quelle che se
magnì o quelle che se fumì. Mamberò pare che gne fa
ccuse, quanne va sott'acque pare che refiate!
Totte nu mumente Tonno, ‘nghemence a dé " So sceme
pronte pe fa la seconne ‘mmersiò" Veramnte se deveme
dé comme sta lu cuse pe noje che jeravame arrevate
dope menzedè jere la preme.Ma parì che nesciù lu
stave a sendé, po esse precchè ai cumpagne mmine i
piaccì più a magnà a beve. "Vaste" dece ‘nghe nu
meccecò su mmocche pore esse " jeme, che la barche
ce sta a spettà"
So la barche ci sceme
preparate, Valentino stavote la pastecche l'avì
piate pezzesse benedette precchè chi ci commatì, e
pu i pese 7/8 ma quanne ce ne vo pe calà. Tonne che
je lu cape en preme precchè in seconne ce sta Teresa
decede chi iere i cumpagne nustre. Je ‘nghe Terese e
totte i iatre ‘nghe lu Tonne. Jé so state cuntente
de sta ‘nghe l'estruttrice ‘mmine precchè esse te fa
vedè totte, pore se cacche vote te fa trebbelà
quanne te fa cenne de guardà li pescette ciuchette
ciuchette che ce vo lu cannocchiale pe dducchiaje.
Totte nu momente a forze de vedè le meraveje de
alghe che se movì i virmene che se rechiudì quanne
ce mettive la ma, me so perse Terese. Be'po esse che
esse stave più ate de me ma jé ne rrezze la cocce me
po rrentrà l'acqua e meca vuje trebbelà: sposte la
maschere, dacce na suffiate aresvotala aremettela
bbè , ‘allorep pe ne ‘mpenà je guarde sempre davanne
a me o proprie se la vuleme fa meccò più deffecele,
guarde jo sotte.
Allore me so dette Terese
‘ngi sta, che facce? grullà non pozze grullà ,a je a
spasse jo sotte nen ciavì prorbi ‘ntenziò allore
m'ha venote a mente na cuse. So veste na bosce e me
so messe a sedè. "Jecche deve revenì chella "so
penzate.
So veste i pescette che me gerì e
pu du pinne na maschere, na bombole jere Terese." La
Madonne la pozza benedè che ha revenute"Na vote a
terre esse dicì che sove fatte totte da per me e che
esse m'avì veste sempre. Po esse che stave sopre e
je non zo azate i iucchie, come so dette, ma so
secure che so ‘nventate na regola nova de lu
manuale" come retrovà lu cumpagne perse" Allora mo
ve la deche " Quanne non se retrove lu cumpagne
tocca a cercà na boche, mettese a sedè e spettà che
lu cumpagne passe loche"
La matene dope preme
emmersiò so veste che l'orologie nen funzionì e
Giorgio m'ha date lu ssunne che ce navì one pe de
più. Je lo so rengraziate e me so vreugnate a deje
che lì nummere ne le vedì. Ci reseme pore stavote
faciaraie confusiò tra l'ore e lu sprofonne .
Mamberò me pecceche a lu Tonne e chi lu lasce più.
Esse non sa che na donne fedele coma me nen ce l'avote
mai , devote che fa totte quelle che esse dece
‘nzomma na donne d'atre timpe. ? Nghe esse so veste
le panocchie rosce ‘nghe i iucchiette su ‘cocce e le
antenne che se movì . So veste pore le castagnole e
i barracute che mo le recunosce che gnè i sgommeri e
pu i sarraghe le stelle marene . Pu totte nu momente
lu matte de lu Tonne cale più gnò e jè sempre arrete,
pu se ferme, pu reparte . Ma che sci veste la
Madonne . No avì veste na cernie e pu n'atre e pu
n'atre ancore . Mamma mine quuanne je grosse . La
cernie se rentanì, repartì e lu Tonne e je sempre
arrete. Nen zo capete bbè se i piacì a vedelle o se
le immaginì dentre na cazzarola ‘nghe le patate.
Arrevate so la barche dece lu Tonne "Masserese fa la
notturne".. Va bbe e pe la contentezze Gianni
Valentino e Massimo stave già dentre la pizzerie a
magnà Ma come non duavame sta leggire e Valentine
gni facì male la barche? Terese ‘nghe i jucchiette
che i rrellucechì ‘nghemencie a demannà "allore i
sapete i nome de cheje che sceme veste là sotte? Oh
Quanne ne vo sapè cheste? Noje ‘ nchemencema a terà
a vrecciò. Angelo, de la rretea le spalle de Terese
decì cacche nome ma nen se capì ccuse, Giorgio ci
guardì come pe dè nen ze ne po più e Gabriele nene
se ‘bbeccì e facì bbe.
Pe la notturne eravame
totte pronte . Quanne so calate je e nun saccie gli
atre ma jè me la facì sotte. Quanne ne ieravame?
nove deci oh! nu saccie, ieravame iete sprofonnate a
24 metre ‘nghe le lucette pecciate su ‘ngoccia come
cheje degli albere de Natà e ‘nghe na torcia pe ma'.Iere
totte pene de luce che parì lu viale nustre. Pù
caleme a vedè le parete pene de fronne colorate e i
pescette che passì doce doce loche davante a noje.
Jé ciavì na torcie ma la tenì pe scuse precchè ne me
piacì la luce fredde fredde che facì e cuscì me so
ppeccecate a Teresa che lluccì e se vedì totte i
colore de le fronne, dei scorfane dei vermini e
delle stelle. Me so scurdate de guardà l'orologie de
Giorgio , tante nen ce capì e me so reguardate lle
meraveje che ce stave. E penzà che lu bagne de notte
navì fatte maje mamberò pe regurdà quelle ci sta là
sotte ci iesse pore mo. (Maria Spazzafumo)
|
Non ho compreso tutto ciò che ha scritto Maria Spazzafumo perché non conosco il dialetto sanbenedettese, però l'effetto di questo "tuffo" nella tradizione ha generato in me una gradevole sensazione. Il linguaggio vernacolare, ancor più del dialetto, come lo intendiamo oggi, rappresentava in passato il forte legame con la terra natìa...le radici, le origini. E quindi le parole sono intrise di calore e di colore. In questa narrazione vivace, le parole avvicinano al mare, lo penetrano e lo ascoltano facendo sentire anche la suggestione di un'esperienza personale intensa e intima: l'immersione, che dovrebbe essere innanzitutto immersione in noi come riconoscimento delle nostre origini. Anna Teresa Iaccheo
Inviato da:
Anna Teresa Iaccheo - Giovedì 8 Settembre 2011 alle 20:30
|
|
Inserisci un tuo commento a quest'articolo
|
Visione ottimizzata
1024x768
pixel |
|