 |
ROMA - Disegni tribali, motivi floreali, animali e scritte che possono provocare dermatiti, eczemi, pruriti e desquamazione della pelle, a causa dei metalli contenuti negli inchiostri per tatuaggi.
Negli ultimi 5 anni, le reazioni avverse da tatuaggio sono raddoppiate sia per quelli permanenti che per quelli temporanei, all'henné, proposti d'estate finanche sulle spiagge. Lo rileva un gruppo di ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma che ha realizzato una ricerca sui prodotti presenti sul mercato italiano. |
"Tutti i produttori commercializzano inchiostri contenenti concentrazioni mediane molto elevate di cromo e di nichel - si legge nello studio - mentre il cobalto è presente in concentrazioni più basse".
Il cromo, il nichel e il cobalto servono a produrre il blu, rosso e verde dei disegni e sono i diretti responsabili delle reazioni allergiche. La cura va da una crema al cortisone, fino alla laser terapia che cancella il tatuaggio.
Nel caso dei tatuaggi temporanei all'henné a scatenare la reazione allergica è "la parafenilendiamina, colorante usato anche nelle tinture per capelli - afferma Antonio Cristaudo, direttore dell'Unità Operativa di Dermatologia e Allergologia dell'Istituto San Gallicano - . Questa sostanza rende l'inchiostro più scuro (l'henné dà una colorazione rossa) e allunga la persistenza sulla pelle". (ANSA)
|
Al momento non
ci sono commenti dei lettori per questo
articolo |
|
Inserisci un tuo commento
a quest'articolo
|
Visione ottimizzata 1024x768
pixel |
|