 |
Una giornata di approfondimento sulle conoscenze sin qui acquisite dagli allievi (tecnicamente chiamata "follow up") ma anche un'occasione preziosa per quanti intendono approfondire il tema della regolamentazione e del controllo delle aree naturalistiche protette: tutto questo vuol essere la giornata seminariale inserita nel programma del corso di specializzazione per guardie ecologiche volontarie in programma sabato 4 ottobre, con inizio alle ore 9, presso l'auditorium della Biblioteca comunale di S. Benedetto del Tronto.
La giornata verterà su una lezione tenuta dal dr.
|
Giacomo Benelli, del Parco regionale "Delta del Po"
dell'Emilia Romagna, sul tema "La tutela ambientale
e la vigilanza ecologica con particolare riferimento
alle zone umide".
Il corso, organizzato dal Centro locale per la formazione di S. Benedetto, è iniziato a dicembre, si articola in 300 ore di lezione di cui 60 di stage aziendale. E' frequentato da 50 allievi selezionati dopo che erano pervenute oltre 120 domande e nasce da un protocollo d'intesa siglato tra gli Assessorati provinciali alla Formazione Professionale e alla Tutela Ambientale e risorse naturali e il Comitato di indirizzo della Riserva della Sentina. Mira a preparare figure professionali in grado di operare nella vigilanza dei parchi e dell'ambiente e di collaborare con gli enti competenti nelle opere di soccorso in caso di calamità naturali o emergenze ecologiche.
Al termine delle lezioni, le aspiranti guardie ecologiche dovranno sostenere un esame tecnico-pratico davanti ad una Commissione nominata dalla Provincia.
(il quotidiano.it) |
|
Visione ottimizzata 1024x768
pixel |
|