Mercoledì, 14 Maggio 2008
|
 |
''Siamo pronti a collaborare mettendo a disposizione migliaia di fattorie didattiche, fattorie aperte e agriturismi per contribuire a formare le nuove generazioni al rispetto dell'ambiente, del territorio e ai principi della sana alimentazione''. E' quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel commentare ''positivamente'' le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo sulla necessita'
di portare a scuola l'educazione ambientale portando i bambini ''in campagna
a zappare e mungere le mucche''.
|
''Condividiamo pienamente l'obiettivo - sottolinea Marini - di far entrare l'educazione ambientale, con esperienze di vita a contatto con la campagna, a pieno titolo nei programmi scolastici nella consapevolezza che sia necessario ricostruire un rapporto piu' diretto delle giovani generazioni con il cibo che consumano e l'ambiente che li circonda''. L'esperienza di molti anni di impegno ''ci ha insegnato - osserva Marini - che tra i piu' piccoli si sta perdendo la conoscenza dei processi naturali che portano gli alimenti sulle tavole. E' questa la ragione - conclude il presidente della Coldiretti - che ha spinto la Coldiretti a dar vita al progetto 'Educazione alla Campagna Amica' che coinvolge ogni anno 100 mila alunni delle scuole elementari e medie''.(ANSA)
|
|
Visione ottimizzata 1024x768
pixel |
|