 |
La Fao
annuncia che, conformemente agli impegni presi al summit di Roma del giugno
scorso, per una nuova valutazione mondiale delle risorse forestali, entro il
2010 verrà pubblicata una raccolta esaustiva sullo stato delle foreste del
pianeta. Nel quadro di questa valutazione, Fao, Stati membri e
organizzazioni partner condurranno indagini attraverso la sorveglianza
satellitare delle foreste di tutto il mondo.
Il grande progetto è legato alla preoccupazione crescente per la
deforestazione che acuisce il cambiamento climatico e l´obiettivo è quello
di migliorare le conoscenze sull´utilizzo delle terre, il
|
rimboschimento e l´espansione naturale delle
foreste. L´obiettivo è soprattutto quello di
rafforzare le competenze nei Paesi in via di
sviluppo per permettere loro di gestire nella
maniera migliore le loro informazioni forestali.
Già oggi, una rete mondiale di specialisti in monitoraggio forestale in 176 paesi condivide informazioni ed esperienze, mentre le valutazioni sono condotte da esperti nazionali. La nuova valutazione si avvarrà di 9.000 punti di osservazione sparsi in tutto il pianeta e che dovrebbero produrre: informazioni di base regionale sull´evoluzione dei tassi di deforestazione; un quadro ed una metodologia condivisi a livello internazionale per il monitoraggio dell´evoluzione delle foreste; un portale informativo per l´accesso ad immagini di telesorveglianza; una accresciuta capacità di tutti i Paesi in materia di sorveglianza, valutazione e identificazione sulle foreste e sui cambiamenti d´uso delle terre.
Secondo il vicedirettore della Fao Jan Hein C´è la necessità pressante di migliorare il controllo delle foreste a livello nazionale perché la domanda di informazioni non è stata masi così forte. I processi politici nazionali si sforzano di affrontare le questioni intersettoriali come la riduzione della povertà e la sicurezza alimentare in relazione alle foreste. La deforestazione prosegue al ritmo allarmante di circa 13 milioni di ettari all´anno. Associando le tecnologie di telesorveglianza alla raccolta di dati sul terreno, miglioreremo la qualità dei due metodi. Questo permette di offrire dei dati più precisi sulle tendenze forestali e nuove informazioni sulle cause della deforestazione e del degrado delle foreste.
|
|
Visione ottimizzata 1024x768
pixel |
|