Mercoledì, 16 Gennaio 2008
|
 |
DURHAM, Inghilterra -- Il mutamento del clima costringerà molte specie a spostarsi in nuove e limitate aree. Per circa 120 specie il rischio di estinzione è elevato. Questo è il quadro della situazione che emerge dall'Atlante climatico degli uccelli nidificanti in Europa, una guida realizzata dall'Università di Durham in collaborazione con BirdLife International, la rete di associazioni che difende gli uccelli.
La guida ha visto anche la collaborazione della Rspb (Royal society for the
protection of bird).
|
Le aree geografiche dove vive e si riproduce una specie si sposteranno a fine secolo in media, rispetto a oggi, di 550 chilometri verso Nord-est. Per un quarto delle 461 specie prese in considerazione dall'Atlante i rischi di estinzione sono altissimi, alcuni degli animali più conosciuti sono: il canarino, il gallo cedrone (nella foto), la pernice bianca, e altre ancora.
La Lipu sottolinea un ulteriore conseguenza: le aree che adesso comprendono la maggior ricchezza complessiva di biodiversità in Europa rischiano di impoverirsi a causa dello spostamento degli animali. Dalla situazione descritta appare necessario intensificare gli sforzi di conservazione della biodiversità e rafforzare le aree protette.
Flavia Innocenti
|
|
Visione ottimizzata 1024x768
pixel |
|